Avete mai provato la sensazione di avere una fame terribile e vorace, tanto da consumare tutto ciò che avevate a portata di fame? Un improvviso attacco di fame può essere capitato a tutti almeno una volta nella vita, dovuto ad una dieta, un prolungato digiuno o anche ad una condizione di stress. Ma quando gli attacchi di fame non sono occasionali e non sono motivati da una fame reale ma da una fame nervosa, si è di fronte ad un vero e proprio squilibrio alimentare, il quale deve essere superato insieme all’aiuto di uno psicoterapeuta.
Ma, come dicevamo, un buco allo stomaco si può anche di tanto in tanto far sentire per via della dieta. Per non vanificare i risultati ottenuti svaligiando il frigorifero, vediamo come tenere a bada gli attacchi di fame. I trucchi per tenere a bada la fame sono diversi. In primis bisogna evitare dei lunghi digiuni, che sono assolutamente controproducenti.
Anche quando si è a dieta bisogna seguire la regola dei cinque pasti da fare durante la giornata. La colazione è importantissima per non arrivare affamati a pranzo, così come è fondamentale un piccolo spuntino pomeridiano per fare una cena equilibrata. Quando sono la noia, il nervosismo, la rabbia o l’ansia a farci venire un irrefrenabile impulso di assaltare la dispensa, il modo migliore per non cadere in tentazione è quello di distrarsi.
Telefonare ad un’amica, uscire a fare shopping o una corsa all’aria aperta sono degli escamotage utili. La vostra fame si fa sentire prima di andare a dormire? In tal caso, prima di mettervi a letto può essere d’aiuto bere un bicchiere di latte scremato. Vedrete che riposerete in maniera più tranquilla ed eviterete di svegliarvi nel cuore della notte per fiondarvi in cucina. Infine, ricordate che il movimento fisico riequilibra il senso di sazietà secondo le esigenze reali dell’organismo, quindi durante la giornata ricavatevi sempre un momento da dedicare allo sport, qualunque esso sia.
Fonte immagine: http://www.cucina-naturale.it/section/article/attacchi_di_fame_ko