Home Alimentazione Colesterolo Basso: Sintomi e Cause

Colesterolo Basso: Sintomi e Cause

0
SHARE

Siamo abituati a sentire parlare di ipercolesterolemia, termine medico con cui si indica un eccesso di colesterolo nel sangue. Ma in realtà, anche se è molto meno comune, esiste anche il problema opposto, ovvero l’ipocolesterolemia. Con questa definizione in medicina si intende quella condizione in cui i livelli di colesterolo presenti nel sangue sono troppo bassi. Più precisamente, il colesterolo si considera troppo basso quando è inferiore a 160 mg/dL nella conta colesterolo totale.

Se sentiamo meno spesso parlare di ipocolesterolemia rispetto all’ipercolesterolemia, non è perché il primo problema sia meno grave del secondo, ma solo perché è meno comune. Mentre il colesterolo alto è infatti molto diffuso nei Paesi come il nostro, ovvero industrializzati, ricchi e dunque ben avvezzi agli eccessi alimentari, il colesterolo basso è al contrario più frequente nei Paesi afflitti da denutrizione. Ma non è solo la malnutrizione a causare un abbassamento dei livelli di colesterolo.

Le cause alla base del colesterolo basso possono essere di varia natura. Molto spesso il colesterolo basso coincide con la prsenza di altre malattie: l’ipertiroidismio, le malattie epatiche, la celiachia, le leucemie, altre malattie del sangue ad alcuni tumori, sono tutti determinanti nella diminuzione dei livelli di colesterolo. I livelli di colesterolo diventano inferiori rispetto alla norma anche quando si assumono alcuni tipi di farmaci, come quelli per abbassare le statine. O ancora sono particolarmente predisposte all’ipocolesterolemia le persone depresse o colpite da stress dopo aver vissuto un forte trauma.

A differenza dei sintomi evidenti che si manifestano nelle persone colpite da ipercolesterolemia, chi presenta il colesterolo basso solitamente ne è inconsapevole. Non ci sono infatti dei sintomi reali ed evidenti in caso di livelli troppo bassi di colesterolo. Dunque solamente le opportune analisi possono rivelare questa condizione. Naturalmente una corretta alimentazione è importante, ma solo il medico può stabilire il modo opportuno per riportare i valori nella norma, e naturalmente la terapia dipende esclusivamente dalle cause che hanno determinato questa condizione.

Fonte immagine: blog.panorama.it