Home Alimentazione La Soia: perché mangiarla

La Soia: perché mangiarla

0
SHARE

Sono soprattutto i vegetariani a mangiare cibi a base di soia, e a conoscere tutti i vantaggi che questo alimento di origine vegetale ci offre. Ma sarebbe bene che tutti inserissero questo cibo nel proprio regime alimentare, ed ora vi sveliamo i motivi. La soia è un legume, praticamente come i fagioli o i ceci, ma a differenza di questi ha una digeribilità maggiore e ad anche un più alto numero di proteine.

Proprio perché particolarmente ricca di proteine, la soia rappresenta un’ottima alternativa alla carne. Ma la soia non è solo una buona fonte di proteine ma contiene anche altri nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Essa è infatti ricca di vitamine, minerali e fibre, che non solo ci sono utili per regolarizzare le funzioni intestinali ma servono anche a tenere a bada i livelli nel sangue di colesterolo.

Dunque, oltre che nella dieta dei vegetariani, la soia è particolarmente indicata nell’alimentazione di quanti soffrono di colesterolo. Ma è perfetta anche per i bambini e per quanti sono particolarmente stressati o affaticati, visto che riesce ad agire benevolmente favorendo la memoria e la concentrazione. E se non vi sembra abbastanza, tra le proprietà della soia c’è quella importantissima di contrastare alcuni tipi di tumori, tra cui il tumore al colon.

In cucina la soia è l’ideale anche per chi vuole seguire un regime alimentare ipocalorico e salutare senza rinunciare al gusto. Sono infatti tantissimi i prodotti a base di soia e le ricette che si possono realizzare per gustarla al meglio. Tra i prodotti si va dal latte di soia, che ha il grandissimo vantaggio di poter essere digerito da chi è intollerante al lattosio fino al tofu, un formaggio che si ottiene proprio dal latte di soia, poverissimo di grassi ma ricco di ferro e di calcio. Ma sono da portare in tavola anche le cotolette, le polpette o i burger vegetali a base di soia, sostituti leggeri, nutrienti e salutari della carne.

Fonte immagine: herbariuserrante.altervista.org