Home Attività Fisica Dimagrire con la Pallavolo: la dieta da seguire

Dimagrire con la Pallavolo: la dieta da seguire

0
SHARE

Pallavolo

La pallavolo o volley è uno degli sport di squadra più praticati e, il volley così come il volley da spiaggia, è molto amato dalle ragazze. Chi di noi non ha mai sognato di essere Mila di “Mila e Shiro”? La pallavolo è un ottimo sport tonificante, molto amato fortunatamente dalle donne, di ogni età, fin dalle bambine passando per le donne adulte. La pallavolo stimola pesantemente anche la mente in quanto le giocatrici devono mantenere una certa concentrazione, ottenendo diversi benefici e anche una maggiore coordinazione.

Uno dei maggiori pregi della pallavolo è che tutti i muscoli vengono coinvolti, dalle braccia passando per gli addominali e le gambe. La pallavolo quindi vi manterrà davvero totalmente attivi, grazie alle battute, alzate e palleggi i muscoli delle braccia saranno molto sollecitati e per questo motivo tonificati, discorso molto simile per quanto riguarda le gambe, soprattutto glutei e polpacci vengono rassodati grazie ai continui movimenti. Gli addominali, inoltre, vengono continuamente rinforzati e sollecitati durante i salti e i movimenti classici della pallavolo.

La pallavolo, inoltre, richiede una dieta molto equilibrata: prima della partita è necessario assumere cibo ben prima della reale partita, in modo da poter digerire nel modo più corretto. Sconsigliato il digiuno perché non può essere benefico per il proprio corpo. Un piatto di pasta oppure un abbondante piatto di verdure assieme al frutto o al dolce sono un pasto perfetto ma deve essere assunto diverse ore prima, almeno due, della partita vera e propria. Si consiglia di non assumere prima dello sforzo fisico grassi o proteine animali ma, il pasto va fatto e soprattutto consumato con la dovuta calma.

Evitare infine cibi o troppo caldi o troppo freddi. Altra regola fondamentale è bere: per persone che praticano una attività fisica il corretto consumo di acqua è fondamentale, elemento insostituibile del metabolismo. Una buona parte del liquido viene eliminato durante l’attività fisica  ma lo sportivo deve almeno bere 3 litri di acqua al giorno. Oltre all’acqua è fondamentale anche ingerire bevande integratrici che sono più utili dopo l’attività stessa, però. Se l’acqua è per eccellenza ciò che disseta lo sportivo, gli integratori hanno la facoltà di rimettere in forma lo sportivo dopo l’attività fisica stessa.

Fonte dell’immagine: riceetfrancky.rmc.fr