I rimedi della nonna poi vanno sempre bene in questi casi, quindi mai esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, evitare il sole più forte ossia quello delle 12-13. Nel dubbio è meglio coprire per bene le parti sensibili del proprio corpo come la testa grazie ad un cappellino. Mi raccomando utilizzare anche gli occhiali da sole in quanto il sole è altamente dannoso per gli occhi nonché causa di tumori. Non elemosinare sulle creme di protezione. Dunque anche dopo l’esposizione al sole procedere con una crema dopo-sole.
Solitamente quando si parla di protezione contro ai raggi UVA viene spontaneo pensare alla pelle ma bisogna prestare molta attenzione anche agli occhi in quanto essi sono profondamente sensibili e vanno protetti tanto quanto la pelle stessa. La pelle va inoltre idratrata profondamente, scegliere accuratamente la crema protettiva così come quella antecedente e successiva all’esposizione. Sconsigliatissime ovviamente le lampade solari che rendono la pelle ancor più sensibile di quanto già sia, provocando invecchiamento e tumori cutanei. Evitare le lampade solari il più possibile.
Ultimo consiglio riguarda l’alimentazione: pesche, albicocche, meloni, carote, pomodori, peperoni ma soprattutto pesce. Qualora la pelle si gonfiasse e vi fosse del rossore procedere con impacchi di ghiaccio o acqua fredda che disinfiammano la pelle. Utilizzare anche impacchi con fette di cetriolo o di patate che producono una situazione rinfrescante. Spalmare inoltre sulla pelle creme lenitive, che combattono l’invecchiamento come quelle a base di camomilla, tiglio, calendula ma anche lavanda.
Fonte dell’immagine: lamodedallas.com