Per le labbra secche e screpolate risulta di grande aiuto la cera d’api. La preparazione è davvero semplice. Occorre far sciogliere cinque cucchiai di cera d’api in un tegame sul fuoco. Versate poi due cucchiaini di olio extra vergine d’oliva e mescolate il tutto. Quando avrete ottenuto una soluzione cremosa potrete versarla in un barattolino, così da poterla usare all’occorrenza una volta che sarà divenuta una sostanza solida e compatta. Quanto alle modalità di applicazione, non dovrete fare altro che spalmare la cera d’api sulle labbra con una certa frequenza (ogni due o tre ore). Vedrete che avrà un effetto emolliente e lenitivo.
I rimedi degli antichi sono sempre infallibili, pertanto vanno presi come esempio. Tra i rimedi già noti nell’antichità vi è l’utilizzo dell’olio di incenso, alla base di diverse preparazioni cosmetiche del passato. Ora si è scoperto che l’olio di incenso è particolarmente indicato in caso di labbra screpolate. Diluitene qualche goccia in un cucchiaino di olio di germe di grano ed applicate quanto ottenuto sulle labbra, massaggiandole a fondo.
Un’altra preparazione consigliata unisce l’olio d’oliva, il miele e l’aloe vera, ossia tre prodotti dalle garantite proprietà lenitive. Procedete versando in una ciotola un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, uno di miele ed uno di gel di aloe vera. Mescolate il tutto ed applicate l’impacco sulle labbra, tenendolo per qualche minuto. Per rimuoverlo usate un batuffolo di cotone.
Fonte immagine: http://www.mitindo.it/2013/11/s-o-s-labbra-secche-e-screpolate-ecco-come-la-natura-ci-viene-in-soccorso/94770/