Home Diete La Dieta del Mantenimento: come mantenere la forma

La Dieta del Mantenimento: come mantenere la forma

0
SHARE

La dieta del mantenimento ha come obiettivo quello di mantenere il peso e la forma di chi la segue, con cibi equilibrati e dunque uno stile di vita salutare. La dieta deve servire a stabilizzare il peso raggiunto ma anche far si che il metabolismo e l’attività quotidiana sia in una linea d’equilibrio con il proprio stile di vita. Le misure dunque devono essere giuste, né troppo abbondanti né troppo strette. Ci sono dei consigli che possiamo darvi e ricordarvi che il menù deve essere equilibrato: è permesso un bicchiere di vino a pasto, un gelato alla settimana così come i formaggi, le carni e altri cibi che solitamente o sono ridotti al minimo o totalmente esclusi. Ci sono però degli alimenti con cosiddetto bollino giallo, ossia da tenere molto in considerazione e mai abusarne ma farne un uso assolutamente moderato: alcolici, dolci, prodotti da forno ricchi di grassi vegetali, insaccati. Non è necessario “rimanere in dieta tutta la vita” ma agire per far si che il proprio peso forma sia preservato.

Il menù prevede: per colazione latte o yogurt ma anche succhi di frutta, uniti a fette biscottate, creali, pane o biscotti secchi. Sempre consentita la frutta. Per pranzo sarebbe consigliato la pasta, il riso, conditi in modo semplice senza troppi sughi aggiuntivi. Sempre consentita la verdura. Per cena consigliata la carne, meglio se bianca, così come il pesce, un frutto ma anche del pane, meglio se integrale.

E’ necessario inoltre: non fare abbinamenti strani ossia mai unire troppi carboidrati in un solo pasto così come mai unire troppe proteine. La vostra parola d’ordine dovrà essere solo e unicamente una: equilibrio. Inoltre è necessario rispettare gli orari poiché fa male al corpo mangiare in modo non regolare. Per quanto riguarda le bevande, è preferibile non abusare di bevande gassate, sempre positivo un largo uso di acqua ma è anche consentito un buon bicchiere di vino.

Infine, è preferibile che la pasta sia mangiata a pranzo in quanto c’è più possibilità che sia metabolizzata meglio all’interno della giornata; per quanto riguarda la cena si può far uso di proteine come abbiamo sottolineato carne o pesce accompagnato da ricotta, mozzarella o qualche altro formaggio magro. Gli spunti sono sempre consigliati ma in modo del tutto naturale: fare uso dunque di frutta. Mantenete una dieta moderata, equilibrata in grado di sostenervi nel corso della giornata: evitare le abbuffate così come il saltare i pasti. Seguire invece una data di mantenimento come quella proposta. Vi ricordiamo infine che, ci sono alcuni cibi da tenere d’occhio come quelli sopra menzionati: non scordatevi di mangiarli massimo un paio di volte alla settimana.

Fonte dell’immagine: ideasfordinner.org