C’è chi ha una vera e propria ossessione per la bilancia, e finisce per pesarsi anche più volte al giorno. Ma c’è anche chi, al contrario, teme a tal punto la bilancia da non salirci mai o quasi mai. E voi, a quale delle due categorie appartenete? Se fate parte della seconda potreste facilmente cambiare idea dopo aver appreso che la notizia di cui stiamo per mettervi al corrente. Si tratta di una ricerca inglese, condotta dai ricercatori delle Università di Birmingham e di Oxford e pubblicata sul Journal of Public Health.
Questa ricerca sostiene che pesarsi spesso ci possa fare ingrassare di meno. Ma cerchiamo di saperne di più. Sono ben 3.800 le persone, tutti adulti in sovrappeso, che sono state coinvolte in questo studio. Queste persone sono state suddivise in due gruppi: coloro che appartenevano al primo gruppo sono stati invogliati nei sei mesi successivi a salire sulla bilancia almeno una volta alla settimana; coloro che appartenevano al secondo gruppo, invece, non avevano avuto alcuna indicazione a tal proposito.
Dopo circa un anno si è constatato che il primo gruppo era ingrassato meno rispetto al secondo per via dell’attenzione maggiore rivolta al proprio peso. E questo risultato, in realtà, va a confermarne un altro analogo, quello ottenuto dai ricercatori di due centri studi americano di Minneapolis. Questo precedente studio indicava proprio il controllo regolare del peso come un metodo efficace per non perdere la propria forma fisica.
Insomma, a quanto pare pesarsi spesso è davvero utile, perché è una strategia per non perdere mai di vista le proprie condizioni fisiche, ed evitare di lasciarsi andare a tavola. Chiaramente, una cosa è pesarsi regolarmente, un’altra è lasciarsi letteralmente ossessionare dalla bilancia. Ricordate, poi, che il peso durante la giornata subisce delle variazioni ed il momento migliore per rilevarlo con esattezza è la mattina.
Fonte immagine: http://www.tuttasalute.net/10157/il-mantenimento-a-lungo-termine-della-perdita-di-peso-impresa-possibile.html