Dire con esattezza quali siano le cause che determinano la balbuzie è difficile, visto che ancora oggi sono oggetto di studio al fine di ottenere una maggiore chiarezza in proposito. Alcuni studiosi supportano la tesi della predisposizione ereditaria, che in molti casi è effettivamente comprovata.
Spesso i motivi sono legati a paure, ansie, delusioni o anche dei veri traumi infantili. Ci sono poi anche i casi in cui la balbuzie insorge dopo gravi traumi e patologie, quali ictus o neuplasie alla testa, e dove quindi la causa è facilmente rapportabile al trauma subito. Veniamo ora all’interrogativo la cui risposta interessa molti: la balbuzie si può curare?
La risposta è affermativa, ci sono diversi tipi di terapie volte al trattamento di questo problema. Ma dobbiamo comunicarvi che guarire dalla balbuzie non avviene in modo veloce, qualsiasi sia l’approccio terapeutico scelto. Le possibilità essenziali di cura sono rappresentate dall’autoterapia, che decide di seguire chi vuole risolvere il problema autonomamente, e dalla terapia portata avanti da un logopedista. Ci sono poi anche due ulteriori strade, ovvero quella dell’avvalersi dell’aiuto di particolari dispositivi elettronici che mirano a potenziare la fluidità del linguaggio e quella di ricorrere a dei farmaci. Ma francamente, quest’ultima strada ve la sconsigliamo.
Fonte immagine: my-personaltrayner.it