Il diabete gestazionale è una patologia che può interessare le donne in dolce attesa. In genere esso si sviluppa intorno al terzo mese di gravidanza, momento in cui la placenta comincia a secernere maggiori quantità di ormoni al punto da causare un’insulinoresistenza. In pratica il diabete gestazionale consiste in una alterazione del metabolismo del glucosio. Quanto alla percentuale delle future mamme ad essere colpite da questa alterazione, secondo le più recenti stime sarebbe pari al 5%. Ad essere a rischio sono le donne obese e quelle con familiari affetti da diabete di tipo 2.
In realtà non è semplicissimo accorgersi di essere colpite da questa patologia, poiché in molti casi la sintomatologia è assente. Posso invece essere dei campanelli d’allarme un improvviso aumento della sete, una perdita di peso nonostante non si sia modificato il regime alimentare, disturbi della vista ed un accresciuto bisogno di urinare. Il rilevamento dell’indice glicemico è dunque fondamentale per appurare se si è colpite da questo disturbo.
E’ lecito chiedersi quali sono i rischi che corre il bambino che cresce nella pancia della donna affetta da diabete gestazionale. In realtà il nascituro non corre alcun pericolo se la madre cura il suo diabete. Se invece il diabete non è curato, allora potrebbero esserci dei problemi per il piccolo. Egli potrebbe crescere in una misura maggiore a quella prevista, causando così delle difficoltà alla madre al momento del parto. Inoltre, potrebbe divenire un adulto diabetico ed iperteso.
Quanto proprio alle cure, si tratta in realtà da accorgimenti da seguire. I principali riguardano l’alimentazione, che deve escludere tutti i cibi e le bevande troppo ricche di zuccheri. E’ poi importante che la donna incinta beva tanta acqua e non smetta di dedicarsi all’attività fisica. Vanno bene delle lunghe camminate così come è consigliata una ginnastica acquatica pre-parto. Infine, la glicemia deve essere attentamente controllata.
Fonte immagine: http://www.diabete.net/per-il-medico/speciali/diabete-gestazionale/