Home Malattie Fibroma Uterino: Sintomi e Cure

Fibroma Uterino: Sintomi e Cure

0
SHARE

dolore-alle-ovaie-gravidanza-ovulazioneIl fibroma uterino è un tipo di tumore benigno che si può sviluppare nell’utero. Esso si può localizzare sia all’esterno dell’utero che nella sua parete interna. Ma noi donne come possiamo accorgerci della presenza di un fibroma uterino? E ancora, quali sono le cause alla base della sua origine e quali le possibili cure?

Le cause che possono essere responsabili della formazione di un fibroma uterino non sono ancora del tutto chiare agli studiosi. C’è chi ritiene abbia un peso la familiarità, ma sicuramente c’è un legame tra la nascita di un fibroma e la stimolazione ormonale, in modo particolare con la somministrazione di estrogeni.

Ciò dà una motivazione al fatto che il fibroma si presenti soprattutto durante il periodo fertile di una donna e durante la gravidanza, mentre non tende a formarsi nella menopausa. Ma possiamo sempre accorgerci della presenza di un fibroma? E soprattutto in che modo? In realtà non sempre un fibroma si manifesta con dei chiari sintomi, piuttosto essi dipendono dalle dimensioni del fibroma e da dove esso è localizzato.

E’ in modo particolare l’accrescimento del fibroma che può metterci in guardia, attraverso dei segnali precisi. Essi sono: mestruazioni dolorose e con un flusso più abbondante rispetto al solito; una sensazione fastidiosa di peso e dolore in corrispondenza dell’addome; frequente bisogno di andare in bagno per urinare; perdite di sangue tra un ciclo mestruale e l’altro; una sensazione di dolore durante i rapporti sessuali. In presenza di questi sintomi la cosa immediata da fare è quella di recarsi dal proprio ginecologo, che potrà diagnosticare o meno il fibroma attraverso un’ecografia transvaginale. Quanto alle cure, esse dipendono dalle dimensioni che il fibroma ha raggiunto. A volte non è necessario alcun tipo di trattamento, altre volte è opportuna l’assunzione di farmaci per ridurre il fibroma di dimensioni. Quando sono considerevoli, si ricorre alla sua rimozione attraverso un intervento chirurgico.

Fonte immagine: tantasalute.it