Home Malattie Gengive Infiammate: cause e rimedi

Gengive Infiammate: cause e rimedi

0
SHARE
Gengive Infiammate: cause e rimedi

Quando le gengive sono infiammate si parla in termini medici di gengivite. Questo disturbo è piuttosto frequente e può essere determinato da cause di diversa natura. Ma si può affermare che la gengivite sia una malattia prevalentemente batterica, cosa che vuol dire che sono proprio i batteri a causarla più spesso. In pratica quando mangiamo accade che delle particelle di cibo vadano a depositarsi nelle tasche parodontali. Queste particelle dovrebbero essere rimosse da una corretta igiene orale, ma quando ciò non avviene, allora si determina un affollamento dei batteri nel cavo orale con una conseguente infiammazione delle gengive.

Ma sebbene la presenza dei batteri nel cavo orale sia una causa frequente della gengivite, non è l’unica. Possono infatti essere responsabili di questa malattia anche il fumo, alcune malattie come il diabete, la leucemia, ma anche la gravidanza, l’assunzione di alcuni tipi di farmaci e una condizione di stress eccessivo. Accorgersi della gengivite è molto semplice, visto che solitamente le gengive che godono di un buono stato di salute hanno un colore roseo alla vista e anche quando laviamo i denti in modo più energico non sono soggette al sanguinamento. Quando invece le gengive sono infiammate sanguinano durante la nostra attività di pulizia orale quotidiana, e inoltre cambiano colorito, presentandosi piuttosto rossicce. In molti casi anche l’alito è compromesso, divenendo piuttosto pesante, si sente dolore, e solo a volte sale anche la febbre.

Fortunatamente la gengivite nella maggior parte dei casi è del tutto risolvibile. Naturalmente, per poterla combattere in modo adeguato è necessario individuare la causa che l’ha determinata. Pertanto, la soluzione migliore vi verrà data solo dal vostro medico, l’unico in grado di valutare la situazione per porvi rimedio. Ma in ogni caso una pulizia orale quotidiana approfondita, con tanto di collutorio e filo interdentale, rimane la prima e principale cura. Sono poi da evitare fumo e alcolici così come alimenti troppo zuccherati, mentre sono da preferire frutta e verdura.