Home Malattie Pancreatite: sintomi e cure

Pancreatite: sintomi e cure

0
SHARE

La pancreatite, come lo stesso nome ci indica, è una malattia che interessa il pancreas, determinandone la sua infiammazione. Possiamo distinguere due forme di pancreatite: la forma acuta e quella cronica. Quando la pancreatite si manifesta fa la sua comparsa nella forma acuta: essa insorge all’improvviso, è nella maggior parte dei casi curabile, ma in quelli più gravi può perfino mettere a rischio la vita del paziente. La pancreatite acuta è relativa ad un episodio temporaneo, mentre, quando anche dopo l’episodio acuto si protraggono i danni al pancreas, si parla allora di pancreatite cronica.

La pancreatite acuta

Partiamo proprio dalla pancreatite acuta, che può insorgere per diversi motivi. Tra le cause più frequenti troviamo i calcoli biliari ed un consumo eccessivo di alcolici. Ma possono determinare, anche se in misura minore, un episodio di pancreatite acuta anche infezioni, l’uso di alcuni farmaci, interventi chirurgici all’addome. La pancreatite acuta si presenta con un forte mal di pancia, e il dolore dall’addome si può estendere fino alla schiena. Tra gli altri sintomi figurano anche nausea o vomito, aumento della temperatura corporea e della frequenza cardiaca. La cura dipende naturalmente dalla gravità dell’episodio, ma nella maggior parte dei casi è necessario un ricovero in ospedale, dove il paziente recupererà i liquidi persi tramite flebo. Solo nei casi di maggiore entità si può ritenere necessario l’intervento chirurgico.

La pancretatite cronica

Tra le cause che invece concorrono allo sviluppo della pancreatite cronica invece troviamo: la presenza di grassi in eccesso nel sangue o di livelli di calcio troppo alti, la fibrosi cistica, l’uso di alcol e determinati tipi di farmaci. La forma cronica, come abbiamo anticipato, si sviluppa solo dopo che la forma acuta ha fatto la sua comparsa. Oltre al dolore che è uno dei primi sintomi, chi soffre di pancreatite cronica può avere problemi di diabete e malassorbimento del cibo, a cui segue un ovvio calo del peso corporeo. In questi casi si interviene alleviando il dolore e modificando le proprie abitudini alimentari con una dieta a ridotto contenuto di grassi e priva di alcolici.

Fonte immagine: abril.com.br