Vorreste tanto avere una memoria di ferro, magari per migliorare le vostre prestazioni sui libri o in ambito lavorativo? La buona notizia è che la nostra mente è un muscolo che, se ben allenato, può funzionare perfettamente fino in età avanzata. Dunque, per fare in modo che il cervello non si atrofizzi è necessario stimolarlo di continuo, tenendolo ben allenato. Ma in che modo? Esistono dei piccoli trucchi che ci aiutano a potenziare la memoria, scopriamo quindi insieme quali sono.
Non solo il corpo ma anche la mente deve fare ginnastica, così da essere sempre elastica. Innanzitutto, provate ad apportare qualche piccolo cambiamento nelle attività a cui quotidianamente vi dedicate. Ad esempio usate la mano diversa da quella che solitamente usate per lavarvi i denti, mangiare, usare il pettine o il telecomando. Vedrete che questo piccolo espediente vi sarà utile per costringere il cervello a mettere in azione quelle aree che di solito rimangono a riposo.
La mente viene poi ancor più stimolata se la si mette alla prova con attività nuove. L’ideale sarebbe quindi spingerla a fare sempre cose nuove. Sarebbe perfetto cimentarsi con una nuova lingua o imparare a suonare uno strumento. Ma se non avete tempo a disposizione per tutto ciò è sufficiente cambiare l’ordine degli oggetti che avete sulla vostra scrivania o perfino il percorso che compite abitualmente a piedi per andare al lavoro o al supermercato.
E’ poi da sempre consigliato di dedicarsi ai giochi enigmistici per tenere il cervello sempre ben allenato. Ebbene, si tratta di un metodo infallibile per tenere la mente sveglia e sempre attiva. Quindi datevi da fare con cruciverba, sudoku e quant’altro. Va benissomo anche giocare a dama, scacchi e a tutti i giochi di strategia e logica. Infine, ricordate anche che per una memoria ben allenata è necessario anche un buon riposo, durante il quale vengono fissati i ricordi. Quindi, soprattutto in prossimità di un esame o di una prova importante di memoria, garantitevi le classiche otto ore a notte.
Fonte immagine: http://www.tantasalute.it/articolo/memoria-ripetere-ad-alta-voce-e-piu-efficace-degli-schemi/27081/