Home Malattie Scarpe da Ginnastica? Peggio dei tacchi!

Scarpe da Ginnastica? Peggio dei tacchi!

0
SHARE

easytonereebokSiete amanti delle scarpe con i tacchi? Allora finalmente potrebbero esserci buone notizie per voi. Se fino ad oggi il tacco alto è stato considerato un vero danno per la schiena, i piedi e le gambe, adesso le nemiche sarebbero le tanto celebrate scarpe da ginnastica. Considerate comodissime da tutti, uomini e donne, le scarpe da ginnastica metterebbero invece a rischio il nostro benessere. Ad essere finite sotto accusa sono in particolar modo le cosiddette scarpe da jogging, quelle per intenderci create apposta per la corsa, ma che spesso mettiamo al piede anche per delle passeggiate in città.

Ad aver evidenziato la pericolosità delle scarpe da ginnastica è uno studio recente condotto dagli scienziati dell’Università di Charlottesville, negli Usa. Essi hanno scoperto che le scarpe da ginnastica provocano dei danni alle articolazioni in quanto applicano su di loro una forza che compromette caviglie, ginocchia ed anche. E questa forza sarebbe molto più incisiva di quella dei tacchi alti.

Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno condotto un’indagine su un campione di 68 corridori in perfette condizioni fisiche. Ai volontari è stato chiesto di correre per 20 km alla settimana sia in scarpe da ginnastica che a piedi nudi. In questo modo gli studiosi hanno potuto confrontare questi due modi di correre.

Quello che è emerso è appunto che correre a piedi nudi è meglio che correre con le scarpe da ginnastica. Quest’ultimo tipo di corsa sarebbe preoccuppante per le nostre articolazioni per via dell’aumento della forza di torsione. Ma com’è possibile, penserete, visto che gli ultimissimi modelli di scarpe da ginnastica sono pensati per essere attenti alla salute del piede? In effetti gli stessi ricercatori statunitensi ammettono che le scarpe da ginnastica moderne sono realizzate con una serie di accorgimenti che a detta dei produttori migliorerebbero la posizione del piede. Ma poi aggiungono che in realtà non ci sono prove scientifiche sulla vera utilità ed efficacia di questi accorgimenti.

Fonte immagine: unsalottonelweb.net