I sintomi attraverso cui la tendinite si presenta sono dolore e gonfiore della zona infiammata. Il dolore si avverte soprattutto quando si tocca o si muove la parte interessata dall’infiammazione. Il gonfiore, così come una certa sensazione di bruciore, si avverte quando già la tendinite si è sviluppata. Ma perché si è colpiti da questa patologia? In realtà le cause alla base di una tendinite possono essere molteplici.
Si tende erroneamente a pensare che siano soltanto gli sportivi ad essere interessati da questo disturbo, ma non è così. Se è vero che chi fa sport è maggiormente predisposto a questa infiammazione per via degli sforzi ripetuti a cui i tendini vengono sottoposti, è anche vero che bastano delle semplici posizioni sbagliate a provocare una tendinite.
E veniamo infine alle possibili cure per il trattamento della tendinite. Ciò che è necessario è innanzitutto un periodo di riposo assoluto, a cui si deve sottoporre la persona colpita da tendinite. Per alleviare il dolore ed anche il gonfiore è poi possibile usare del ghiaccio, preparando degli impacchi da applicare sul tendine infiammato. Sempre al fine di ridurre il dolore, il medico potrà prescrivere degli antinfiammatori. Tra le cure alternative ci sono anche dei rimedi fitoterapici come ad esempio la curcuma, che sarebbe un valido antinfiammatorio naturale. Solo nelle forme croniche può essere risolutivo l’intervento chirurgico.
Fonte immagine: santepratique.fr