Chi l’ha detto che la parmigiana è solo di melanzane? Oggi vi suggeriamo una buonissima variante alla classica parmigiana, dove sostituire le melanzane con un’altra verdura: i carciofi. Quella della parmigiana di carciofi è una ricetta genuina e nutriente, che a seconda dei casi può essere portata in tavola sia come contorno che come secondo o piatto unico.
Appartenente alla tradizione culinaria napoletana, la parmigiana di carciofi usa ingredienti semplici che ben amalgamati conquistano il palato. Quella che vi consigliamo è una versione abbastanza classica ed un po’ più leggera, in quanto rispetto ad altre versioni non include altri ingredienti come il salame o la provola. Per preparala non dovete essere necessariamente delle cuoche provette, basta che seguiate i nostri semplici passaggi.
Ingredienti
- 10 carciofi
- 700 gr di polpa di pomodoro
- 200 gr di mozzarella
- parmigiano
- farina
- olio
- limone
- sale e pepe
Preparazione
Iniziate la preparazione occupandovi dei carciofi: puliteli eliminando la punta delle foglie e quelle più esterne. Una volta tagliati i cuori a fettine immergeteli e lasciateli a bagno per una decina di minuti in acqua e limone. Asciugate i carciofi, infarinateli e poi fateli rosolare in padella con un filo d’olio. Toglieteli dal fuoco, aggiungete sale e pepe quanto basta. Nel mentre preparate la salsa di pomodoro: cuocete in una casseruola la salsa con un filo d’olio ed un pizzico di sale per 20-30 minuti. Ora in una teglia stendete un velo di sugo ed adagiatevi sopra il primo strato di carciofi. Stendete di nuovo il sugo, poi versate una manciata di parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini. Andate avanti ripetendo la stessa operazione, con il medesimo ordine, formando quindi un secondo strato. Spolverate la superficie con una generosa dose di parmigiano, poi infornate a 180° e lasciate cuocere la parmigiana per 20-25 minuti. Il consiglio è di servirla calda, una vera delizia!
Fonte immagine: elliaellia.blogspot.com