In tanti credono che i vegani non possano concedersi i dolci, dovendo così rinunciare ai cibi più buoni. Ma questa convinzione è del tutto sbagliata, visto che, seguendo delle ricette ad hoc che non contengano tra gli ingredienti prodotti di origine animale, anche i vegani possono mangiare dolci. Oggi vi regaliamo la ricetta di un dolce tradizionale, la crostata di fragola, rivisitata proprio in chiave veg. Nonostante qualche opportuna sostituzione, vi assicuriamo che il risultato finale non cambia.
Ingredienti
500 gr di fragole; 500 gr di farina 00; 50 ml di latte di soia (vanno bene anche il latte di riso o di noci); 100 ml di olio di semi di girasole; un limone; 3 cucchiai di zucchero di canna; un cucchiaio di zenzero.
Preparazione
Sul vostro piano da lavoro impastate la farina aggiungendo innanzitutto l’olio e la scorza del limone. Grattugiate lo zenzero ed unitelo all’impasto. Salatelo e versate il latte che avete scelto. Lavorate quindi il vostro impasto fino a quando vi sembrerà piuttosto morbido, poi lasciatelo riposare per almeno trenta minuti. Passata questa mezz’ora, servendovi di un mattarello stendete la pasta. Dopo averla ben stesa adagiatela su una teglia ricoperta di carta da forno.
Prendete una forchetta e con essa riempite di buchi la vostra pasta. Procedete stendendo un foglio di carta da forno su cui versare dei fagioli secchi. Si tratta di un piccolo espediente per ottenere una cottura perfetta. Ora siete quindi pronte per infornare la crostata a 180° e lasciatela cuocere per circa venti minuti.
Mentre aspettate che la pasta giunga a cottura potete dedicarvi alla preparazione della crema pasticcera vegana. Togliete la pasta frolla dal forno, farcitela con la crema e con le fragole ed ecco che la vostra crostata è pronta per essere servita. Essa è perfetta sia come dessert che a merenda, una golosità da servire ad ospiti adulti e più piccoli.
Fonte immagine: http://www.pinomessina.it/crostata-di-fragole-e-crema-pasticcera.php