Mettete una bella croce nera sui cibi lievitati, come ad esempio la pizza ed il pane. Fate lo stesso con i legumi, le patate e gli zuccheri raffinati. Il motivo? Sono tutti alimenti che tendono a fermentare nello stomaco e quindi causano gonfiore.
Sono da evitare per la stessa ragione anche i formaggi stagionati, i fritti, i grassi animali, i cibi eccessivamente ricchi di sale, gli alcolici e le bevande gassate. Dite di no anche alle salsine come la maionese e a tutte quelle preparazioni troppo elaborate o piene di grassi. Non preoccupatevi, se la lista di cibi a cui rinunciare è piuttosto lunga, non è da meno quella di cibi da preferire.
Al posto della pasta consumate il riso, che sazia e non gonfia. Il pesce, la carne bianca o i formaggi magri come la ricotta sono delle buone soluzioni sia a pranzo che a cena. Via libera anche alle verdure, soprattutto crude, che facilitano la digestione e regolarizzano il transito intestinale. Il pane è meglio mangiarlo integrale. Meglio ancora è consumare il pane azzimo, che non è lievitato. Quanto al sale ed allo zucchero, ci sono dei buoni sostituti: spezie e miele sono l’ideale per sgonfiare la pancia. Infine, tanta acqua naturale e tisane e la pancia va via.
Fonte immagine: http://www.alice.tv/benessere/cibi-per-sgonfiare-pancia