Partiamo proprio dalle cause che determinano questo spiacevole disturbo. Nella maggior parte dei casi i crampi notturni sono il segnale di una disidratazione o di una carenza di sali minerali. Soprattutto quando sono il potassio ed il magnesio a mancare i crampi possono verificarsi con maggiore probabilità. Altre volte la causa risiede in una vta troppo sedentaria o al contrario in sforzi fisici eccessivi.
Quando, ad esempio, si trascorre gran parte della giornata seduti, proprio l’assenza di movimento potrebbe essere responsabile dei crampi. Così come un esercizio fisico particolarmente intenso, specie se non si è abituati, è un fattore di rischio. I crampi notturni si rivelano essere un fenomeno frequente durante la gravidanza. Ma non bisogna mai trascurarli perché in alcuni casi potrebbero essere il campanello d’allarme di patologie cardiovascolari o di un’insufficienza venosa.
Quanto alla cura, è chiaro che i rimedi sono strettamente connessi alla causa che determina il problema. Integratori a base di potassio e magnesio sono utili quando la causa è la carenza di sali minerali. E’ altrettanto utile seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine. Tra i cibi utili per difendersi dai crampi ci sono la frutta secca, le patate, le banane, il succo di carota e i pomodori. Bere tanta acqua e rimanere sempre bene idratati, soprattutto d’estate, è fondamentale. Mentre se c’è un legame tra i crampi e l’attività fisica, ricordate di fare sempre stretching prima dell’allenamento e di rilassare i muscoli dopo.
Fonte immagine: http://www.tantasalute.it/articolo/crampi-notturni-cause-e-rimedi/41525/