Innanzitutto, chi soffre di pressione bassa deve sempre fare scorta di liquidi, in quanto la disidratazione è proprio tra le prime cause che determinano questo problema. Dunque bisogna bere almeno due litri d’acqua al giorno, e possibilmente non farsi mai mancare anche bibite ricche di sali minerali. Vanno invece banditi gli alcolici ed i superalcolici. Com’è ben noto, il sale ha la capacità di alzare i valori della pressione sanguinea. Ma ciò non vuol dire che chi soffre di pressione bassa debba abusarne: le sue quantità dovrebbero essere concordate con il medico.
E’ poi necessario aumentare il consumo di vitamine. Vanno preferiti soprattutto gli alimenti ricchi di vitamina A, come le carote, i pomodori, le albicocche, e quelli di vitamina B, quali i cereali, il latte, lo yogurt, i legumi, la frutta secca. Anche la vitamina C è importante, quindi via libera ad arance, fragole, mandarini e kiwi.
Quanto ai carboidrati ed alle proteine, i primi devono essere limitati, mentre le seconde devono essere introdotte ma prediligendo quegli alimenti poveri di grassi. La soluzione ideale è perciò quella di ricorrere alle proteine vegetali. Infine ci soffermiamo su caffè, cioccolato e liquirizia, che si dice siano perfetti in caso di pressione bassa. E’ vero che sono utili, ma ricordate di non abusarne!
Fonte immagine: http://www.benesserevillage.it/browse/for/Salute/Malattie/pressione-bassa-MjA4MQ453