Le cause della sonnolenza pomeridiana sono molteplici. Una di queste è una cattiva colazione. Nutrirsi bene appena svegli è infatti il primo passo per assicurare all’organismo le giuste energie durante l’intera giornata. Tra i cibi da prediligere la mattina per partire con il piede giusto vi sono i cereali (meglio se integrali), la frutta fresca, lo yogurt ed il latte. Ma se il cibo della prima colazione può avere un ruolo importante nel determinare la sonnolenza post pranzo, un ruolo davvero fondamentale lo riveste il pranzo.
Ci sono infatti degli alimenti che favoriscono la sonnolenza, e consumarli a pranzo si potrebbe rivelare davvero una pessima idea. In generale sono da evitare pasti troppo abbondanti, a base di piatti eccessivamente grassi. Pasta, pane, prodotti da forno e dolci a causa dell’alto numero di zuccheri e della considerevole quantità di farina che contengono portano alla sonnolenza. E’ anche vero che alla maggior parte degli italiani risulta difficile bandire pane e pasta a pranzo, quindi almeno sarebbe consigliabile ridurne le quantità.
Se non si vuole crollare è bene anche stare alla larga dai fast food. Cheesburger, patatine e simili sono infatti un mix di zuccheri, grassi, sali, conservanti, che sono decisamente dannosi per l’organismo, stimolando la sonnolenza post pranzo. Meglio quindi optare per un menù più leggero e sano.
Fonte immagine: http://www.stanchezzafisica.it/blog/sonnolenza-diurna/dormire-dopo-pranzo-fa-bene/