Sono passati un po’ di anni da quando la bella Jane Fonda in aderenti e coloratissime tutine impartiva lezioni di aerobica a milioni di donne desiderose di conquistare un corpo magro e tonico come il suo. Da sempre l’aerobica si è caratterizzata come una disciplina in grado di far bruciare molte calorie ed al contempo capace di divertire chi la pratica. Ma con il tempo e soprattutto con la nascita di nuove discipline, come ad esempio la recente zumba, l’aerobica ha perso parte delle sue sostenitrici. Si è allora deciso di modernizzare l’aerobica, ed è proprio per rispondere a questa esigenza che è nata la cardio dance.
La cardio dance si può quindi definire a tutti gli effetti un’aerobica moderna, in quanto alla base vi sono i principi e gli esercizi della disciplina creata negli anni Settanta. Il cambiamento che la rende adatta alle esigenze del mercato moderno è stato quello di coniugare gli elementi base dell’aerobica tradizionale con la danza. Grazie alla danza i movimenti risultano meno atletici e più morbidi.
Rimane lo stesso l’obiettivo da perseguire: quello di tenersi in forma vivendo momenti di puro divertimento e svago. Gli esercizi si svologno con l’accompagnamento della musica e coinvolgono tutto il corpo. Grazie ai movimenti “dance”, inoltre, si migliora il sistema cardiovascolare. Una lezione base è accessibile a tutte, poi starà all’istruttore dividere i corsi in base all’età ed al livello di preparazione delle sue allieve.
Fonte immagine: http://www.inshapeathleticclub.com/group_fitness_%20cardio_dance.html