Il risultato di tutto ciò sono arti inferiori insolitamente pesanti, formicolii fastidiosi, a cui spesso si associano caviglie e piedi ingrossati. Ma come si può agire per contrastare questi problemi? Contro le gambe gonfie per il caldo si può fare molto, in quanto si può intervenire su più fronti. Il primo è sicuramente quello dell’alimentazione. Nutrirsi in maniera opportuna è necessario per combattere questo fastidioso problema.
Via libera al consumo di frutta e verdura, che migliorano le capacità drenanti. Tutti gli alimenti ricchi di acqua sono preziosissimi per il benessere delle nostre gambe. Quindi, in primis sono indicate l’anguria e la lattuga, composte appunto per il 95% di acqua. Tra la frutta è ottimo anche il mirtillo, così come le fragole ed il ribes. Mentre tra le verdure sono da preferire pure il sedano e la cicoria, che possiedono ottime capacità diuretiche. Bere tanta acqua, almeno due litri al giorno, e non farsi mancare mai le tisane è un altra indicazione da tener presente.
Il gonfiore alle gambe si può combattere anche con i massaggi agli oli essenziali. Ogni sera provate con un mix a base di menta, rosmarino, ginepro, limone, pompelmo. Ricordate che per aiutare la circolazione il massaggio deve partire dai piedi per salire progressivamente all’inguine. Infine, oltre ai massaggi sono preziosi anche gli impacchi di foglie di tè verde. Il tè filtrato deve essere immerso in pezze di cotone e poi, una volta raffreddato, applicato lì dove il fastidio è più evidente.
Fonte immagine: http://www.pourfemme.it/articolo/gambe-gonfie-consigli-per-prevenirle/16069/