Ci sono diversi sintomi che ci fanno capire di essere stati colpiti da un’indigestione. I più comuni sono nausea, senso di pesantezza, vomito, dolre addominale, diarrea, malessere generale. Naturalmente, a seconda delle cause che l’hanno determinata, l’indigestione si manifesta in modo diverso. A poter essere coinvolti da tale disturbo sono sia i bambini che le persone adulte e per evitare questa situazione spiacevole basterebbe solo avere un rapporto sano con il cibo.
Insomma non bisognerebbe concedersi abbuffate ma mangiare sempre in modo corretto, consumando le giuste porzioni di cibo e prediligendo alimenti non troppo pesanti, soprattutto la sera. Ma quando ciò non accade e ci troviamo di fronte ad un episodio di indigestione come dobbiamo comportarci?
L’indigestione non è nulla di pericoloso per la nostra salute se è solo un episodio occasionale, magari dovuto agli eccessi a tavola durante le feste. Ma anche se non è pericoloso può essere molto fastidioso. Sicuramente dei buoni rimedi sono dei farmaci a base di calcio carbonato e magnesio carbonato, in quanto servono a ridurre sintomi come dolore o bruciore allo stomaco. Se preferite invece qualcosa totalmente naturale, ricordate che non c’è niente di meglio di un po’ di riposo accompagnato da qualche tisana. Va bene anche semplicemente una camomilla, altrimenti può essere d’aiuto un decotto a base di liquirizia. L’importante è tenere il proprio corpo ben idratato.
Fonte immagine: yourself.it