C’è chi non riesce ad affacciarsi neanche da un balcone al secondo piano, chi teme di guardare nella tromba delle scale o perfino di guardare il pavimento dall’alto di una scala a casa propria. Le sensazioni che subentrano quando si è ad un’altezza indesiderata sono giramenti di testa, perdita di equilibrio, nausea, ed in alcuni casi perfino vomito ed attacchi di panico.
A causare tutto ciò possono essere diversi fattori, che ora andremo a scoprire. Nella maggior parte dei casi le vertigini sono un problema di equilibrio, e dunque il responsabile del fastidio si trova nella parte interna dell’orecchio, il labirinto, che è proprio l’organo che ha il compito di controllare l’equilibrio. In altri casi le vertigini possono essere associate alla cervicale, a disturbi della vista e perfino all’ansia.
Dunque, in caso di vertigini, la cosa necessaria da fare per tentare di risolvere il problema è quella di individuare la causa responsabile. E’ quindi importante rivolgersi al proprio medico che, sulla base dei sintomi descritti, potrà effettuare la diagnosi. Per giungere a questa, il medico potrà servirsi anche di esami audiometrici e dell’orecchio interno. La cura potrebbe essere di tipo farmacologico. Ma nel caso in cui, invece, il medico dovesse accorgersi che dietro le vertigini c’è un problema di tipo psicologico (in questi casi si parla di acrofobia), allora un buon modo per affrontare il problema sarebbe quello di parlarne con uno psicoterapeuta.
Fonte immagine: rimedinonna.com