Home Malattie Glaucoma: Cause e Cure

Glaucoma: Cause e Cure

0
SHARE

occhi-e-uv_pictureSaprete che con il termine glaucoma si indica una patologia che colpisce gli occhi. Il glaucoma interessa indistintamente uomini e donne, manifestandosi soprattutto dopo i 35 anni. Ciò che occorre fare in presenza di questa patologia è intervenire nell’immediato, visto che può portare alla diminuzione della vista e perfino alla completa cecità. Proprio per evitare di correre simili rischi, cerchiamo di prendere una maggiore dimistichezza con questa malattia.

In realtà ancora non sono del tutto chiare le cause che determinano questa patologia. Sembra però certo che ci sono alcuni fattori che predispongono  al glaucoma. Questi fattori sono: la predisposizione genetica; disturbi visivi come miopia, ipermetropia; altre malattie come il diabete, tumori, l’ipertensione. Ma vediamo ora in che modo è possibile accorgersi di essere colpiti dal glaucoma.

I sintomi agli inizi della malattia non sono particolarmente evidenti, chi ne soffre può notare un lento abbassamento della propria capacità visiva. Spetta al medico diagnosticare con esattezza il glaucoma attraverso il tonometro, uno strumento apposito che misura la pressione intraoculare. Come abbiamo detto, ciò che è fondamentale è intervenire subito, visto che un adeguato trattamento può limitare i danni e dunque evitare la perdita della vista. Pertanto, vediamo quali sono le possibili cure.

La terapia si basa innanzitutto sulle cure farmacologiche. I farmaci per il glaucoma sono essenzialmente colliri che servono per abbassare la pressione intraoculare. Quando non sono sufficiente i soli farmaci a risolvere il problema, si ricorre allora alla laserterapia. Nel caso in cui anche la laserterapia non funziona, la strada da percorrere è l’intervento chirurgico, che risulta essere efficace nella maggior parte dei casi. Infine, ricordiamo che parallelamente alla terapia farmacologica è utile per chi è colpito dal glaucoma seguire un’alimentazione attenta, che esclude particolari cibi. I cibi da bandire sono: caffè e bibite a base di caffeina, dado per brodo e cibi ricchi di grassi.

Fonte immagine: doctissimo.it