Le patate sono un alimento davvero eccezionale. Gustose e nutrienti si adattano ad una varietà infinita di preparazioni in cucina oltre anche ad altri utilizzi per la salute che nulla hanno a che fare con i fornelli. Tra le tantissime ricette che la tua fantasia ti può suggerire, oggi vogliamo consigliarti la Parmigiana di Patate.
Cos’è la Parmigiana di Patate
Quello di cui ti parliamo oggi è un piatto gustosissimo, originale e nutriente che unisce
carboidrati, grassi e proteine, quindi può a buona ragione essere considerato un piatto unico, saziante e che apporta da solo tutto ciò che serve al tuo organismo.
Per la notevole quantità di patate, tuttavia, deve essere consumato moderatamente da chi soffre di diabete per non innalzare eccessivamente i livelli di glucosio nel sangue. Anche la
significativa presenza di formaggio suggerisce attenzione alle quantità per chi ha livelli di
colesterolo alti.
Insomma, si tratta di un piatto per tutti o quasi. La preparazione potrebbe sembrare quella di un pasticcio di patate ma la sua forma ricorda un po’ la Parmigiana di melanzane, fatta con strati sovrapposti di alimenti diversi e questo lo differenzia da tutti gli altri pasticci di patate.
Patate che si fondono con la Provola, un formaggio particolarmente saporito e la delicatezza del prosciutto, tutto avvolto da delicata besciamella, costituiscono questo piatto che ha anche il vantaggio di essere preparato in anticipo anche di un paio di giorni e cotto al momento in cui serve e può essere conservato in frigo dopo la cottura anche per altri tre giorni.
Comunque la sua facilità di preparazione consente di affrontare anche un pranzo dell’ultimo momento senza problemi. Segui la ricetta che andiamo ad illustrarti e otterrai un risultato che sarà apprezzato da tutti, dai bambini ai palati più esigenti.
Come fare la Parmigiana di Patate
Per realizzare questo piatto ti servono:
• Patate 1 Kg
• 150 g di prosciutto cotto
• Provola 350 g
• Grana grattugiato 100 g
• Sale fine e pepe q.b.
Per fare la besciamella, invece:
• Latte 500 g
• Burro 50 g
• Farina 00 25 g
• Sale fine, pepe, noce moscata q.b.
Per quanto riguarda la Provola consigliamo quella dolce ma se desideri un gusto più intenso puoi anche usare quella affumicata o quella più piccante.
Tutto parte dalla preparazione della besciamella.
Fai sciogliere il burro a cui aggiungerai la farina mescolando molto bene per non formare grumi. Aggiungi gradualmente il latte caldo continuando a mescolare accuratamente e rimetti sul fuoco continuando a mescolare.
Quando la Besciamella si addensa, spegni il fuoco e aggiungi una grattugiata di noce
moscata, un po’ di pepe e di sale e metti tutto da parte. Ora prendi le patate sbucciate e falle sbollentare dieci minuti.
Attenta che le patate non devono sfaldarsi ma restare compatte. Adesso tagliale a fatte dello spessore di circa 5 mm. Fai lo stesso con la Provola e nel fondo di una pirofila fai un leggero strato di besciamella.
Adagia su questo uno strato di fette di patate sovrapponendole leggermente. Serve una leggera spolverata di sale e pepe poi fai uno stato di besciamella e su questo adagia delle fette di provola.
Chiudi con uno stato di fette di prosciutto e altra besciamella che spolverizzerai con il Grana grattugiato. Riprendi con un altro strato di patate, besciamella, altre fette di prosciutto e ancora uno strato di besciamella. A chiudere il tutto le fette di provola rimanenti e ancora grana grattugiato.
Non resta che infornare la preparazione in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Il tuo piatto sarà pronto quando riuscirai a infilare uno stecchino sulle patate senza difficoltà. Ovviamente questo è un piatto da servire ben caldo in tavola.