Per evitare il colpo di sonno è innanzitutto necessario riconoscerlo. Ci sono infatti dei chiari segnali con cui esso si manifesta: le palpebre diventano improvvisamente pesanti, si sbadiglia con frequenza, si avverte una sensazione di freddo e di difficoltà a continuare a guidare seguendo una velocità regolare.
E’ qui che deve scattare l’allarme, e dunque non bisogna ignorare i chiari segnali che il nostro corpo ci invia rimanendo alla guida come se niente fosse. Appena ci si accorge della propria defaillance bisogna fermarsi, questo è il primo ed immediato provvedimento che è necessario prendere per scongiurare il peggio. Dunque occorre fare una sosta, dare al proprio corpo il tempo per recuperare attenzione ed energie.
Possono essere sufficienti anche venti o trenta minuti, in cui si può provare a recuperare lucidità attraverso un caffè. Naturalmente ciascun automobilista dovrà valutare il tempo di recupero di cui avrà bisogno. E’ chiaro che come sempre prevenire è meglio che curare. Ciò vuol dire che nel caso del colpo di sonnno sarebbe proprio meglio evitarlo a monte. In che modo? Cercando di mettersi al volante solo ed esclusivamente in perfette condizioni mentali e fisiche. Ancor meglio sarebbe poi decidere di effettuare viaggi lunghi solo se non da soli, così da potersi dare il cambio quando il guidatore non se la sente più di proseguire.
Fonte immagine: autoaspillo.com