Formate la classica fontana, al centro rompete tre uova e lavorate l’impasto. Formate dei panetti e fateli riposare in frigo per una mezz’ora. Poi tirate l’impasto con un matterello ottenendo dei rettangoli. In un pentolino versate 50 gr di burro, 50 gr di maizena e mezzo litro di latte. Mescolate a fuoco lento e aggiungete un pizzico di noce moscata. Questa sarà la vostra besciamella. Su una teglia stendete la prima sfoglia, versateci sopra 2 cucchiai di ragù e 2 di besciamella, più una sploverata di parmigiano.
Adagiate sopra un’altra sfoglia e ripetete l’operazione fino a sfoglie ultimate. Infornate la vostra lasagna gluten free e fatela cuocere a 180° per venti minuti. Dopo un primo a base di carne, sulla tavola natalizia non può mancare un goloso dolce. La nostra ricetta senza glutine è quella dei muffin all’arancia. Versate in una ciotola 50 gr di amido di riso, 150 gr di zucchero, una bustina di lievito per dolci, la scorza di un’arancia ed un pizzico di sale. Mescolate il tutto.
In un’altra ciotola, invece, versate e mescolate due uova, 80 ml di succo d’arancia e 170 gr di yogurt. Unite i due impasti amalgamandoli bene. Versate il composto nei pirottini per muffin, poi riponete i pirottini in forno e fateli cuocere a 180° per circa 25 minuti. Una volta tolti dal forno, spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli. La vostra tavola delle feste sarà davvero gustosa!
Fonte immagine: http://www.originalitaly.it/blog/news-curiosita/8235/come-apparecchiare-decorare-la-tavola-di-natale-i-tovaglioli/