A metà cottura versate il succo di tre limoni. Infine, a cottura ultimata, ponete il risotto in piatti foderati da foglie di verza e decoratelo con qualche scorzetta di limone. Come secondo vi suggeriamo un gustoso polpettone di patate e fagiolini. Dopo aver pulito e lavato 700 gr di fagiolini scottateli per 15 minuti in acqua bollente salata. Lessate 4 patate. Lasciate raffreddare sia i fagiolini che le patate, quindi schiacciate entrambi in uno schiacciapatate. Unite la purea di verdure ed aggiungete delle foglie di maggiorana, dell’aglio tritato e 4 cucchiai di farina di ceci.
Oliate una teglia e cospargetela di pangrattato. Sulla teglia versate il vostro composto. Dopo averlo livellato ricopritelo di pangrattato, infine fatelo cuocere a 180° per circa 45 minuti. Ed ora un delizioso dolce vegano, il croccante alle arance. Dopo aver sgusciato e spezzettato 150 gr di mandorle e 150 di pistacchi fateli tostare in forno per 10 minuti. Nel frattempo pulite 600 gr di scorze di arancia e tagliatele a listarelle, quindi portatele a bollore con mezzo litro d’acqua (operazione da compiere per 3 volte).
In un piccolo tegame preparate 450 gr di zucchero caramellato, aggiungete le scorze di arancia e fatele sciogliere a fuoco lento. Unite 225 gr di zucchero, le mandorle ed i pistacchi. Infine spalmate il composto su una teglia ricoperta di carta da alluminio e lasciatelo raffreddare. Tagliate a quadratini il vostro croccante e servitelo. La vostra tavola natalizia sarà così perfetta per i vostri amici e parenti vegani.
Fonte immagine: http://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/3770-menu-natale-2010-ricette-tradizionali-vegan-per-la-cena-della-vigilia-e-il-pranzo-del-25