Home Malattie Attacchi di panico: cosa fare?

Attacchi di panico: cosa fare?

0
SHARE

Gli attacchi di panico sono dei veri e propri disturbi d’ansia, oggi molto diffusi, e che colpiscono all’improvviso persone apparentemente sane. La prima volta che si manifesta un attacco di panico la persona colpita viene colta completamente alla sprovvista, pertanto si spaventa enormemente e molto spesso si ricorre al pronto soccorso. Un attacco di panico si presenta con una molteplicità di sintomi. I più frequenti sono tachicardia, palpitazioni, difficoltà di respirazione, vertigini, nausea, tremore, sudorazione, vampate di calore alternate a brividi di freddo. La persona che vive quest’attacco di panico va improvvisamente in tilt, viene assalita da sensazioni di paura e terrore, come se stesse per morire.

Un attacco di panico può durare dai pochi minuti alla mezz’ora. Ma cosa si può fare quando si è colpiti da un attacco di panico? Riconscerlo è già un buon primo passo per contrastare il nemico. La persona che è vittima di un attacco di panico deve cercare, per quanto possibile, di non perdere il controllo, pensando che come è venuto altrettantoi rapidamente andrà via. Bisogna cercare di sedersi, respirare lentamente e chiedere aiuto. Se la situazione diventa ingestibile non abbiate alcun freno nel recarvi al pronto soccorso più vicino, elencando subito tutti i vostri sintomi.

Una volta superato l’attacco occorre cercare il rimedio più adatto alla cura del problema. Gli attacchi di panico sono infatti un disturbo curabile, che può essere trattatato in modo efficace attraverso il supporto di specialisti. Di solito i mezzi utili al trattamento degli attacchi di panico sono la psicoterapia ed i farmaci, che servono per tenere sotto controllo ansia e depressione. Ma oltre alla medicina tradizionale offre qualche soluzione anche la medicina alternativa. L’omeopatia offre il rimedio con l’Aconitum, utile a combattere l’angoscia improvvisa, mentre per la fitoterapia la soluzione sta nell’Iperico, una pianta in grado di ridurre l’ansia. Allo stesso scopo possono essere d’aiuto anche i fiori di Bach o gli olii essenziali, come quelli di camomilla, gelsomino o geranio.

Fonte immagine: attacchidipanicoroma.com