Le ghiandole ceruminose hanno il compito di produrre una sostanza, per l’appunto il cerume. La sua presenza nelle orecchie è importante, visto che serve a proteggere l’apparato uditivo facendo in modo che al suo interno non si vadano a depositare le particelle esterne. Tuttavia, quando la sua produzione è eccessiva si verifica la formazione del tappo, per la cui eliminazione è necessaria la presenza dell’otorino.
In tanti sono convinti che i motivi a causa dei quali una quantità eccessiva di cerume possa formarsi siano legati essenzialmente ad una scarsa pulizia delle orecchie. In realtà è bene specificare che il cerume viene prodotto in maniera naturale ed è proprio ad i tentavi di rimozione che dobbiamo prestare attenzione, poiché se eseguiti in maniera scorretta potrebbero provocarci dei problemi. Ma allora come si può fare per evitare fastidiosi accumuli di cerume?
Chiaramente la pulizia va fatta, ma in maniera corretta. I primi ad essere notoriamente messi sotto accusa e a dover essere eliminati sono i cotton fioc. I famosi bastoncini possono ottenere un effetto ben lontano da quello desiderato spingendo il cerume vicino al timpano, pertanto sono da evitare. Ma non mancano di certo le alternative ai cotton fioc. Per una igiene assolutamente naturale si può usare semplicemente un fazzoletto, utile a pulire almeno la parte più esterna. Chi desidera invece un’igiene più approfondita può optare per diversi prodotti, tra cui gli spray auricolari.
Si tratta di soluzioni a base di acqua marina che, una volta applicate nell’orecchio, favoriscono lo scioglimento del cerume. In caso di tappo può essere utile usare i coni di cera. Questi strumenti però andrebbero utilizzato con il supporto di un esperto, per non rischiare di spingere la cera in eccesso ancor più nella parte interna dell’orecchio. Anche le gocce sono un rimedio di cui il medico si può avvalere per rimuovere il tappo. Ad ogni modo, ricordate che in questi casi agire da soli può essere controproducente, meglio rivolgersi all’otorino.
Fonte immagine: http://www.ideegreen.it/come-stappare-le-orecchie-1660.html