Forse non sapevate che tutti nasciamo con i piedi piatti. Dunque quella dei piedi piatti è una condizione che si manifesta normalmente nel corso dell’infanzia, per poi scomparire quando un bambino inizia a camminare. Tuttavia, questa condizione persiste in alcuni bambini, e a volte si protrae anche nell’età adulta. Ma vediamo in cosa consiste questa patologia, come e perché essa si manifesta. Si parla di piedi piatti quando si verifica un appiattimento della volta plantare. Nei neonati e nei bambini questa condizione è presente quando l’arco del piede non si sviluppa, situazione piuttosto comune. Negli adulti, invece, che hanno un collo del piede già sviluppato, i piedi piatti sono dovuti al collasso dello stesso collo del piede.
Quanto alle cause che determino i piedi piatti, esse non sono del tutto chiare. C’è chi parla di ereditarietà, ma la predisposizione genetica non è l’unico fattore. Si annoverano tra i fattori determinanti anche alterazioni ossee, muscolari o neuromuscolari. Ed ora veniamo ai sintomi con cui il piede piatto solitamente si manifesta. Il primo campanello d’allarme è il dolore al piede, che si avverte soprattutto camminando o stando in piedi. Proprio quando si è in piedi è possibile notare l’assenza dell’arco del piede, e si può evidenziare anche una caviglia particolarmente inclinata. Inoltre, sono segnali del piede piatto anche il fatto di stancarsi molto facilmente e la difficoltà a compiere particolari movimenti col piede (ad esempio risulta difficile fletterlo).
Quando si riscontrano i piedi piatti dovrà essere il medico a suggerire, a seconda dei casi, il tipo di trattamento adeguato. Nei casi in cui il piede piatto è accompagnato dal dolore, per alleviarlo potrà essere opportuna l’assunzione di farmaci antidolorifici. Può essere utile anche inserire un plantare all’interno delle calzature e praticare alcuni esercizi specifici previsti dalla cinesiterapia. Soltanto nei casi più gravi il problema può essere risolto sottoponendosi all’intervento chirurgico.
Fonte immagine: tantasalute.it