Soffrite spesso mal di testa? L’emicrania è un problema piuttosto diffuso, che può avere diverse origini. Premesso che solamente individuare la causa alla base del mal di testa consente di trovare il rimedio migliore, esistono dei rimedi naturali che possono essere d’aiuto nel contrastare l’emicrania. Chi è colpito spesso da questo disturbo farebbe bene a rivedere le proprie abitudini alimentari, inserendo nel suo menù giornaliero dei cibi anti-emicrania.
Ci sono infatti alcuni alimenti che grazie alla loro composizione possono essere particolarmente benefici per chi soffre di emicrania. Uno studio condotto dalla dottoressa Erin Palinski ha evidenziato che tra le cause all’origine del mal di testa può esserci una carenza di potassio. Per questo motivo è importante non farsi mancare questo elemento, presente in buone quantità nelle patate. Il suggerimento è quello di cucinare e consumare le patate con la loro buccia, ad esempio preparando le patate al cartoccio.
Gli studiosi ritengono che anche il magnesio ha un ruolo importante nell’insorgenza delle emicranie. Il magnesio può infatti servire a rilassare la tensione che può interessare i vasi sanguigni e causare il mal di testa. Per fare scorta di magnesio tramite l’alimentazione occorre portare in tavola alcune varietà di frutta fresca e secca come albicocche, mandorle, avocado, e ancora riso integrale e legumi. A proposito di frutta, anche altre due varietà sono d’aiuto nel combattere il mal di testa. Sono l’anguria e le banane.
L’anguria è importante come tutti gli alimenti ricchi d’acqua, in quanto idratano l’organismo e contengono elementi come il magnesio indispensabili per prevenire l’emicrania. Le banane sono invece ricche di vitamina B6, in grado di aumentare i livelli di serotonina a livello del cervello, svolgendo un’azione anti-depressiva. Inoltre questa vitamina B6 risulta essere preziosa per contrastare la stanchezza mentale. Tra i cibi d’aiuto nella lotta al mal di testa troviamo anche il mais, gli spinaci, i semi di lino, il peperoncino e lo zenzero.