Home Malattie Cistite Emorragica: Sintomi, Cure e Dieta

Cistite Emorragica: Sintomi, Cure e Dieta

0
SHARE

cistite-prevenzione-600x337Si parla di cistite emorragica quando è in corso una infiammazione della vescica e delle vie urinarie. Ad esserne colpite sono molto più le donne rispetto agli uomini. Il motivo è in realtà di natura anatomica, ovvero proprio per la loro conformazione dell’apparato urinario le donne sono più soggette a soffrire di cistite emorragica. Ma in cosa si distingue quest’ultima dalle più comuni forme di cistite? Quali sono i sintomi con cui si manifesta ed i rimedi con cui è possibile combatterla? Scopriamo insieme le risposte a tutti questi quesiti appena posti.

Innanzitutto, dobbiamo specificare che la cistite emorragica si differenzia dalla più comune cistite perché rispetto a questa si presenta in una forma più acuta. L’infiammazione ha un carattere più incisivo, in quanto può arrivare ad interessare anche i capillari della mucosa della vescica.

Questi, rompendosi, possono provocare la presenza di sangue nelle urine, per l’appunto un’emorragia. Dunque i sintomi con cui la cistite emorragica si manifesta sono più marcati ed evidenti di quelli della classica cistite. Oltre al sangue nelle urine, il segnale caratteristico è il bruciore, che si accentua ancor più durante la minzione. Ma cos’è che provoca la cistite emorragica? I motivi che possono determinarla sono in realtà moltelpici.

Molte volte essa è causata da un’infezione batterica. Alla sua origine possono anche esserci l’uso di prodotti irritanti per la vescica o di alcuni tipi di farmaci, calcoli renali, infezioni fungine o anche delle alterazioni endocrine che sono tipiche durante la menopausa. Quanto alle cure, è importante una buona diagnosi della patologia poiché solo capendo la causa che c’è alla sua origine si può intervenire in maniera adeguata ed efficace. Ad ogni modo, la cistite emorragica viene curata attraverso l’assunzione di antibiotici, da affiancare ad una adeguata alimentazione. Essa deve mantenere basso il ph delle urine, dunque deve essere ricca di liquidi e fibre. Da evitare legumi, amidi e carne, che rendono le urine particolarmente acide.

Fonte immagine: http://prontoinfermieri.it/2012/03/28/come-curare-e-prevenire-la-cistite-seconda-parte/