Avrete sicuramente sentito parlare spesso dei fiori di Bach, magari senza sapere effettivamente cosa essi sono e come possono essere usati. I fiori di Bach sono dei rimedi che fanno parte della medicina alternativa basata sulla floriterapia (terapia dei fiori). A ideare questo metodo di cura alternativa fu il medico britannico Edward Bach. Alla base del suo pensiero c’era la convinzione che nella cura di una persona si devono tenere in considerazione soprattutto la prevenzione e la conoscenza dei disturbi psicologici, che sono i fattori che stabiliscono la sintomatologia. Sempre secondo il dottor Bach, dietro ogni disturbo di carattere fisico si nasconde un disturbo di natura psicologica, il cosiddetto “fiume di energia” che ogni singolo fiore è in grado di curare.
La floriterapia non cura la malattia ma gli stati d’animo e le reazioni delle persone di fronte agli eventi della vita di tutti i giorni. Dunque, il primo passo da compiere quando si decide di curarsi con la floriterapia è capire che tipo di persona si è e quali sono le emozioni che si stanno vivendo in un determinato momento della propria vita. Una volta individuati questi due aspetti ci si può curare tranquillamente da soli. I rimedi originali fiori di Bach si assumono per bocca, magari diluiti in acqua, e la loro assunzione non comporta alcun tipo di controindicazione. Sono ben 38 i fiori di Bach, ai quali corrisponde un altrettanto numero di comportamenti differenti. Non possiamo analizzarli tutti, ma vi indichiamo le proprietà di alcuni.
She Oak – I suoi effetti benefici sono tutti per le donne: riesce a riequilibrare gli ormoni femminili intervenendo così su diversi disturbi, da quelli legati al ciclo mestruale fino a quelli legati alla menopausa.
Aspen – E’ l’ideale per tutte quelle persone che si trovano ad affrontare situazioni particolarmente stressanti, che le vivono con ansia e angoscia.
Mimulus – Le sue proprietà sono l’ideale per chi ha bisogno di combattere la timidezza.
Wilde Rose – E’ indicato per chi ha bisogno di combattere apatia e rassegnazione.
Fonte immagine: scienze noetiche.it