Home Alimentazione Regolare il proprio Peso Corporeo: i consigli

Regolare il proprio Peso Corporeo: i consigli

0
SHARE

Innanzitutto, quando si sale sulla bilancia e si guarda apparire il numeretto riguardante il proprio peso, esso è totalmente privo di significato se non messo in relazione con qualcosa di molto importante come l’altezza. Sostanzialmente i due parametri base per il calcolo del proprio peso corporeo sono due: peso e altezza. Una persona alta 1,60, ovviamente, avrà un peso diverso di una alta 1,80 così come la propria ossatura, attività fisica e qualsiasi altra cosa che ha una rilevanza sulla propria persona, possono incidere.

Un primo parametro da controllare è l’indice di massa corporea, chiamato anche Body Mass Index. Esso è universalmente riconosciuto come un indicatore di calcolo del peso forma. Consta di due parametri quali appunto altezza e peso corporeo espresso in kb. Viene così calcolato il rapporto del BMI che poi si suddivide in alcune fasce che sono state regolamentate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: adulti che hanno superato i 20 anni, si possono considerare in peso forma perfetto se esso è racchiuso fra i 18,5 e il 24,9.

Le fasce comuni in cui sono divisi questi indici di misura del peso “norma” sono: sottopeso, normopeso, sovrappeso, decisamente sovrappeso e obesità. Come si può notare vi è un netto spostamento verso i problemi legati all’obesità. Una persona che si trova nella fascia sovrappeso e decisamente sovrappeso dovrebbe immediatamente agire con una dieta equilibrata e dello sport, non per forma quantitativamente rilevante ma qualitativamente rilevante. Innanzitutto una dieta equilibrata per chi ha problemi di sovrappeso dovrebbe essere regolamentata da un dietologo che, accertato il fisico del paziente dovrebbe consigliare, indicare e regolamentare il regime alimentare e, se necessario, cambiarlo radicalmente. Come abbiamo già sottolineato l’indice di calcolo del peso forma non tiene conto di diverse e rilevanti questioni: sottovalutare la massa grassa degli adulti più anziani, sopravvalutare la massa grassa di individui che praticano sport a livello avanzato, è incapace di favorire una diagnosi ma indica semplicemente la fascia in cui un individuo medio rientra.

Vi sono moltissime formule per il calcolo del proprio peso forma, da quella inerente solo ai bambini e giovani, passando per l’indice di Quetelet noto come il Body mass index che abbiamo appena descritto, toccando la formula di Broca oppure quella di Bernhardt. Essi sono dei semplici indicatori che un soggetto può consultare ma di cui, certamente, non si può fidare ciecamente. Una diagnosi medica è qualcosa di imprescindibile e si vertono in situazioni pericolose quali sottopeso e sovrappeso. La soluzione “semplice” ancora una volta prevede dieta equilibrata e anche dello sport mirato ed equilibrato alle proprie esigenze. Iniziare da un piccolo passo, spesso, si può rivelare molto più produttivo e soddisfacente di quanto può sembrare.

Fonte dell’immagine: sportlabs.org