Home Bellezza Maschera di Bellezza fai da te adatta alla tua Pelle

Maschera di Bellezza fai da te adatta alla tua Pelle

0
SHARE

Maschera di bellezzaQuando si parla di maschere di bellezza, sia fatte in casa che comprate, è necessario scoprire quale tipo di pelle si ha proprio per agire meglio sui punti deboli in questione e arginarli nonché risolverli con il trattamento di bellezza corretto. Come scoprire la maschera di bellezza adatta?

Innanzitutto vi sono le maschere di bellezza per pelle normale ossia una pelle non particolarmente rovinata che non mostra inestetismi come l’acne, punti neri oppure non è né particolarmente grassa né particolarmente secca. Quando vi trovate in una situazione di pelle dove non vedete particolari problematiche allora vuol dire che vanno bene le maschere per pelle normale. Se invece la vostra pelle è particolarmente “oleosa”, grassa, mostra dei punti neri o dell’acne continua, allora vuol dire che avete una pelle particolarmente grassa o mista e a quel punto la maschera di bellezza adatta per voi è proprio quella relativa alla pelle grassa. Infine, se vi accorgete che la vostra pelle è molto irritata, appena vi è un po’ di vento si screpola, vedete arrossature continue vuol dire che avete un tipo di pelle particolarmente sensibile e la maschera di bellezza che fa per voi è appunto quella dedicata a pelle sensibile e secca.

Ricapitolando, in base alla vostra tipologia di pelle, le maschere consigliate e quindi quelle a cui vi dovete riferire sia per quanto riguarda gli acquisti sia per quanto riguarda le maschere fatte in casa, sono le seguenti:

  • Pelle secche – Maschere idratanti, Maschere ammorbidenti, Maschere nutritive
  • Pelle grassa o mista – Maschere purificanti
  • Pelle che mostra gli effetti delle prime rughe – Maschere rassodanti, Maschere antietà
  • Pelle sensibile o delicata – Maschere lenitive, Maschere idratanti

Per quanto riguarda le pelli grasse che mostrano molte impurità, gli elementi fondamentali della maschera devono essere a base di limone, yogurt o argilla. Questi tre elementi infatti permettono di pulire a fondo la pelle, lasciandovela pulita e soprattutto facendo sparire gradualmente le impurità delle pelli. Riguardo all’argilla verde, essa può essere combinata in una maschera ad effetto sicuro assieme al kiwi. Preparate in kiwi, aggiungete un cucchiaio di yogurt e due cucchiai di argilla, mischiate tutto per bene e tenete in posa per 30 minuti poi risciaquate con acqua calda ma non bollente ovviamente e asciugate la pelle delicatamente. Nel caso non abbiate in casa l’argilla potrete preparare comunque la maschera semplicemente con kiwi e yogurt che deve essere magro. Questa maschera farà in modo di evitare proprio l’effetto unto che è classico di coloro che hanno una pelle grassa. Riguardo alla maschera bisognerà appunto ridurre tutto in poltiglia: un kiwi e due cucchiai di yogurt schiacciando per bene il kiwi affinché diventi quasi liquido. Quando il tutto è amalgamato, applicate sul viso. Da tenere per 20/25 minuti e ripetere una volta a settimana.

Per quanto riguarda invece la pelle secca nulla è meglio del miele. Dovrete sempre controllare che all’interno degli ingredienti della vostra maschera di bellezza vi sia come elemento fondate il miele. Una maschera consigliata per questo tipo di pelle è anche quella alla carota. Come si realizza? In modo assolutamente molto facile, basta frullare una carota e realizzare una poltiglia a cui aggiungere tre cucchiai di olio di grano. Mescolare il tutto per bene e lasciare in posa anche in questo caso per ben 30 minuti. Risultato assolutamente assicurato. Attenzione però all’olio che deve essere olio di grano.

Infine, la pelle sensibile va trattata anche in questo caso con  il miele e l’amido di riso. Una maschera molto interessante da provare infatti riguarda miele, amido e panna liquida. Non dovrete far altro che aggiungere due cucchiaini di amido, uno di panna e un cucchiaino di miele. Mescolare il tutto e lasciare a riposare per cinque minuti, dopo di che mescolare per bene di nuovo e applicare sul viso sempre proteggendo il contorno occhi. La maschera va lasciata per 20 minuti, poi risciacquare per bene.

Fonte dell’immagine: www.eco-lina.com