Home Diete La Dieta Ipocalorica: il Menù per una dieta a lungo termine

La Dieta Ipocalorica: il Menù per una dieta a lungo termine

0
SHARE

Girovita

La dieta ipocalorica si basa su un numero di calorie fisso ossia 1200 calorie al giorno. Essa consiste nell’accostare alimenti per mantenere un giusto equilibrio nutrizionale ma un apporto di calorie che seppur equilibrato si mantenga in una posizione inferiore della norma. Il fattore importante è non scendere mai sotto le 1000 calorie al giorno altrimenti il fisico rischierebbe di risentirne davvero molto.

La dieta ipocalorica è di lunga durata: consiste in una alimentazione non troppo restrittiva e proprio per questo motivo può essere svolta per un tempo medio-lungo. Non è una dieta a totale scopo dimagrante infatti seppur si possono perdere dei chili grazie la dieta ipocalorica lo scopo non è solo questo. E’ una dieta a lungo termine consigliata per coloro che non devono perdere moltissimi chili in quanto possono leggermente sistemare l’alimentazione proprio in previsione di un corpo più tonico e perfetto ma senza dover svolgere un impegno costante e troppo oppressivo.

Anche in questo caso suddividiamo in due categorie principali i cibi dividendo fra quelli che sarebbe meglio escludere dalla propria alimentazione e i cibi invece permessi:

  • Alimenti da evitare: pasta all’uovo, pasta ripiena come i tortellini, ravioli, cannelloni, lasagne, brodo di dado, pane bianco, cracker, grissini, pizza, burro, panna, salse, maionese, carni troppo grasse, uova, salmone, frutti di mare, polipi, crostacei, uova fritte, frittata, burro, legumi, banane, uva, frutta secca e tutti i cibi che hanno un alto tasso di grasso o di zuccheri.
  • Alimenti permessi: pasta (meglio se condita il minimo), brodo di verdura, pane integrale, olio extravergine di oliva, carni bianche e carni magre, pesci magri come la sogliola, l’orata, uova di gallina, prosciutto crudo ma sgrassato e bresaola, yogurt, per quanto riguarda le verdure ok le zucchine, carote e insalate mentre per la frutta tutta ad eccezione di quelli esclusi.

Concludiamo anche in questo caso con un breve recap: proprio perché si può considerare uno stile di vita alimentare la dieta non è adatta per scelte drastiche. L’attività fisica è indispensabile per poter dimagrire poiché rende il ciò molto più lineare e anche l’alimentazione unita allo sport è davvero molto più indicata rispetto che una vita sedentaria. E’ una dieta che mira a tagliare alcune calorie in modo molto graduato proprio per far si che la persona non senta uno sbalzo fra la precedente alimentazione e questo regime di vita.

Fonte dell’immagine: tgcom.com