Home Malattie Cos’è il diabete Mellito? Cause e sintomi

Cos’è il diabete Mellito? Cause e sintomi

0
SHARE

Il diabete melito o diabete mellito, è una malattia caratterizzata da un eccesso di zucchero nel sangue. Affligge ormai milioni di persone in tutto il mondo e non è una malattia che può essere diagnosticata solo nei soggetti di una certa età. Può essere diviso in due tipi: il diabete ereditario e il diabete che si acquisisce a causa di cattive abitudini alimentari, l’inattività fisica e l’obesità. In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni sul diabete melito di tipo 1 e di tipo 2.

Quali sono i tipi di diabete mellito?

Il diabete può essere classificato principalmente di tipo 1 e tipo 2. Il diabete mellito di tipo 1 colpisce adolescenti e bambini, causato dal pancreas che non produce più insulina o ne produce quantità insufficienti. Il diabete di tipo 2 si verifica di più nelle persone obese, nelle persone di età superiore ai trent’anni o nelle persone anziane. In questo tipo di diabete mellito, l’insulina viene prodotta ma non ha alcun effetto sul corpo. Esistono anche tipi più rari di diabete, come il diabete mellito gestazionale e il  diabete emotivo .

Diabete gestazionale

È il diabete che compare durante la gravidanza ed è dovuto al corpo della madre che non è in grado di produrre abbastanza insulina. L’alta concentrazione di zucchero nel sangue della madre passa allo sviluppo del bambino attraverso la placenta, che può portare a problemi di salute. Normalmente, il diabete gestazionale inizia nella seconda metà della gravidanza e scompare dopo il parto. Si tratta di una delle forme più comuni di diabete, che, quando compare, può anche diventare permanente. Tuttavia, circa il 30% delle donne incinte con diabete gestazionale possono sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.

Diabete emotivo

Il fattore emotivo è già riconosciuto dalla medicina come fattore scatenante della malattia. Alcuni studi medici rivelano il legame tra stress e diabete. Affinché una persona sia in buona salute è necessario che anche la parte emotiva sia sana, poiché è noto che l’emotività può essere la causa di malattie e di possibili aggravamenti. Nel caso del diabete, non è diverso. In realtà, il diabete emotivo non esiste, ma il fattore emotivo può indirettamente innescare la malattia. Può essere scatenata da uno shock emotivo. In altre parole, l’emotività non causa la malattia, ma può innescarla in persone che hanno una predisposizione genetica a svilupparla.

Ci sono state segnalazioni di persone che hanno sviluppato la malattia dopo un episodio di attacco di panico . Questo evento è chiamato diabete emozionale, sebbene non sia la causa diretta della malattia. Ci sono tre situazioni che rendono possibile aumentare i livelli di zucchero nel sangue; quando la quantità di insulina è insufficiente, quando il pancreas non produce insulina o in situazioni in cui il corpo non può assorbire l’insulina prodotta.

Quali sono i sintomi del diabete mellito?

I sintomi che possono essere un campanello di allarme per il diabete possono essere un eccessiva sonnolenza e infezioni che si possono verificare molto facilmente. Un altro sintomo molto comune è l’aumento della quantità di urina prodotta e un continuo bisogno di urinare. Tra gli altri sintomi può esserci la nausea, un appetito esagerato, l’aumento della glicemia e la visione offuscata. Anche un improvvisa perdita di peso può essere un fattore da associare al diabete. Questi, sono sostanzialmente i principali sintomi del diabete melito.

Come viene diagnosticato il diabete mellito?

Chiaramente, il diabete è una malattia i cui sintomi possono essere scambiati per vari altri mali. Ciò rende la diagnosi più difficile. Per diagnosticare l’insorgenza del diabete mellito è necessario fare alcuni test specifici che misurino la quantità di glucosio presente nel sangue. Uno dei test che possono essere utilizzati per diagnosticare il diabete è l’emoglobina glicata, che misura il glucosio nel periodo di tre mesi. Questi test, vengono effettuati a digiuno offrendo un risultato molto più affidabile eseguiti al mattino. Un’altra opzione è il test di tolleranza al glucosio orale, che consiste in procedure assistite da esperti di somministrazione di zucchero.

Complicazioni del diabete mellito

I pazienti devono essere consapevoli che è necessario mantenere il diabete sotto controllo. Se lo stato della malattia non viene trattata adeguatamente, può portare ad un sacco di complicazioni, tra i quali la cecità, la retinopatia diabetica e ad altre complicazioni piuttosto gravi per la salute.