Quante volte vi siete sentiti profondamente in imbarazzo a causa del singhiozzo? Molto spesso il singhiozzo si scatena dopo un pasto veloce, altre volte dopo aver mandato giù una bibita eccessivamente fredda o, al contrario, troppo calda. Ma qualunque sia la causa alla sua origine, il singhiozzo è davvero fastidioso, nonché fonte di disagio quando ci sorprende mentre siamo in mezzo ad altre persone. Per questo, scopriamo quali sono i migliori rimedi per bloccarlo.
Tra i rimedi più conosciuti contro il singhiozzo vi è quello di trattenere il fiato per qualche secondo. Consigliato da tutti, è un rimedio considerato efficace. Pensate che l’apnea per una decina di secondi era una tecnica conosciuta e consigliata perfino da Ippocrate duemila anni fa, dunque c’è da fidarsi. Un altro classico da prendere in considerazione è bere dei sorsi d’acqua velocemente. Questo metodo semplice riuscirebbe a sconfiggere l’odiato singhiozzo.
Rimanendo nell’ambito dei rimedi tradizionali, non date retta invece a chi dice che per vedere il singhiozzo arrestarsi è necessario essere colti da uno spavento. Si tratta infatti soltanto di una diceria che non ha fondamento. E’ stata invece provata la validità del ghiaccio tritato. Provate quindi a tritare qualche cubetto di ghiaccio e ad ingoiarlo. Vedrete che in poco tempo il singhiozzo sparirà. Chiaramente non tutti hanno il ghiaccio a portata di mano quando sono colti da questo fastidio. Se perciò quello del ghiaccio vi pare un rimedio più difficile da mettere in atto, potete provare con dello zucchero.
Ingoiare un cucchiaino di zucchero sarebbe risolutivo poiché i suoi granuli stimolano il diaframma, portando le contrazioni ad arrestarsi. Oltre allo zucchero vi sono altri due rimedi utili che vengono dritti dritti dalla cucina. Sono il limone e l’aceto. Un cucchiaino di entrambi è indicatissimo per far passare il singhiozzo, in quanto la loro acidità provoca una contrazione dello stomaco.
Fonte immagine: http://www.rispostafacile.it/quali-sono-le-cause-del-singhiozzo-e-come-fermarlo