La piramide alimentare italiana è un modello di dieta elaborato su incarico del Ministero della Salute da un gruppo di esperti, i quali hanno creato un programma alimentare di riferimento per l’intera popolazione. Superfluo dire che i principi su cui si basa sono quelli della nostra dieta mediterranea, raccomandata da tutti i medici e nutrizionisti del nostro Paese.
Dunque la piramide alimentare è uno strumento molto prezioso per poter seguire una dieta corretta ed equilibrata. Il suo schema è molto semplice: la piramide alimentare italiana giornaliera si articola in 6 piani, in ognuno dei quali sono disposti, a scalare, gli alimenti che vanno consumati ogni giorno, naturalmente in quantità e percentuali diverse. Alla base della piramide troviamo gli alimenti che devono essere consumati in abbondanza, mentre man mano che la piramide sale e si restringe ci sono i cibi che devono essere consumati con più moderazione.
Piano terra: frutta e verdura– Comprensibilmente, alla base della piramide ci sono i vegetali. Ortaggi e frutta sono alimenti poveri di calorie e grassi, contengono prevalentemente acqua, veicolo dei nutrienti alle cellule e dei prodotti di scarto all’intestino. Dunque, grazie anche ai sali minerali in essi contenuti, sono l’ideale per idratare l’organismo. Senza dimenticarci che i prodotti ortofrutticoli rappresentano la fonte principale di fibra, che provoca senso di sazietà e regolarizza con naturalezza le funzioni intestinali. Per tutte queste ragioni si consiglia di assumere frutta e verdura tutti i giorni in 5 porzioni.
Primo livello: carboidrati complessi– Questo livello racchiude pane, pasta e riso, patate e biscotti. Il pane è un alimento di prima necessita perché fornisce una serie di carboidrati, tra cui l‘amido, essenziali al nostro corpo per prendere le energie necessarie. Anche la pasta e soprattutto il riso sono una ottima fonte di amido. La dose di questi alimenti deve essere di quattro-cinque porzioni al giorno.
Secondo livello: proteine animali- Troviamo in questo livello carne, pesce, salumi, uova e legumi. La carne contiene molte proteine e il ferro, ma è bene preferire quella bianca alla rossa, che è meno grassa. Attenzione ai salumi, ricchi di grassi, mentre il pesce è prezioso per la quantità di proteine, minerali e vitamine. Anche le uova hanno un alto contenuto proteico, mentre i legumi contengono fibre preziose per il benessere dell’intestino.
Terzo livello: condimenti e latticini– Troviamo olio e burro ma anche yogurt e formaggi. Si tratta di elementi essenziali, ma per tenere a bada colesterolo e grassi occhio alle dosi. Preferite i condimenti vegetali e non mangiate più di 2 porzioni al giorno di latticini.
Quarto livello: alcolici e dolci– Li troviamo in cima perché non sono fondamentali per la dieta. Piccolissime dosi, come un bicchiere di vino ai pasti e ogni tanto un dolcetto.
Non compaiono nella piramide, ma ci sono altri due fattori da tenere bene in considerazione: bere tanta acqua e fare un po’ di attività fisica, fondamentale per aiutare il corpo ad assimilare il cibo nel modo più corretto.
Fonte immagine: postazioneavanzata.com