Home Attività Fisica Esercizi mirati di Stretching per jogging

Esercizi mirati di Stretching per jogging

0
SHARE

Lo jogging, conosciuto in Italia anche come corsa a passo lento, è sicuramente una delle attività fisiche maggiormente diffuse attualmente. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di dedicare spazio agli esercizi mirati di stretching per lo jogging. Lo stretching è altamente benefico in quanto regala e aumenta l’elasticità dei muscoli.

Ovviamente fare dello stretching prima del jogging non diminuisce il rischio degli infortuni ma di certo rende il corpo maggiormente elastico. Innanzitutto è consigliato effettuare circa una ventina di minuti di stretching prima del jogging fino ad arrivare ad una mezz’ora. Ci sono molti esercizi giusti per effettuare jogging ma i principali riguardano l’allungamento delle gambe. Posizione seduta, distendere una gamba e piegare l’altra; sulla gamba distesa bisognerà allungarsi con il corpo facendo in modo che le mani tocchino il piede.

Un altro esercizio riguarda un allungamento questa volta aumentando la difficoltà, la gamba non deve essere piegata ma entrambe distese in maniera divaricata; bisognerà allungarsi e afferrando il piede distendersi bene, facendo in modo che la schiena si allunghi e distenda mentre le gambe sono ben estese. Altro esercizio riguarda la posizione della “sirena”, posizione in ginocchio, una gamba va piegata  V mentre l’altra va distesa indietro rispetto il corpo.

Si prosegue per almeno una mezz’ora con esercizi che devono essere svolti con una certa continuità e rilassatezza. Altro esercizio è quello della “ballerina” alla trave ossia mettersi in posizione da angolo retto e allungare per bene le braccia tenendo una maniglia. Immancabile l’esercizio della flessione che deve essere fatta in modo distesa, braccia dietro il capo e in questo caso fare forza con la schiena fino a raggiungere le ginocchia che dovranno essere piegate. E’ il momento di allungare le braccia ed ecco due esercizi tipo: da seduti alzare un braccio a livello della spalla e portarlo verso l’altra spalla prendendo il gomito con la mano opposta.

Dopo questo slot passare all’esercizio successivo ossia ruotare l’avambraccio facendo in modo che esso afferri una porta, oppure basta anche un oggetto fisso come può essere una lampada ben ancorata a terra o meglio ancora un palo. E’ necessario in questo caso ruotare l’avambraccio senza spostare la presa. Lo stretching va realizzato sia prima che dopo l’attività sportiva.

Fonte dell’immagine: hotelmetropolitan.com